Specialità gastronomiche ferraresi - disponibili SOLO a Ferrara, quindi non perdetevene nessuna durante la vostra visita in città !!




Coppia Ferrarese
Coppia Ferrarese

(ciopa, ciupeta o pane di Ferrara) è un prodotto da forno IGP. La versione nella forma che ricorda le coppie attuali di Ferrara proviene dal carnevale dell'anno 1536. A quel tempo, secondo la leggenda, Messer Giglio preparò una cena speciale in onore del Duca di Ferrara, e presentò un pane contorto sul tavolo, con i caratteristici "crostini" che avevano una forma simile a un croissant. La Coppia Ferrarese ebbe numerosi tentativi di imitazione, tuttavia, non ci si riuscì mai. I turisti che passeggiano in una pasticceria di Ferrara non possono resistere all'odore invitante del pane appena sfornato che penetra nell'aria.
Lo scrittore Riccardo Bacchelli ha scritto: "Questo è il miglior pane del mondo". Oggi il pane ha la forma di una “X”, ed è composto da due lunghi pezzi di pasta, annodati e ritorti alle sue quattro estremità.

Cappellacci di Zucca

also called Capellacci Ferrara or Capellacci Este, are a type of stuffed pasta similar to ravioli, typical of the province of Ferrara. They have gained recognition IGP in 2016.Capellacci di Zucca consist of egg pastry wrappers, square shape of the closed size of about 7 cm, stuffed with a mixture of baked pumpkin (pumpkin traditionally Navy), grated parmesan cheese, nutmeg and salt. For the seasoning is correct, the melted butter and sage with addition of grated parmesan cheese, but there are several variants that predict tomato sauces or pork sausage.In some areas of the province of Ferrara, from September onwards, it is easy to find local festivals or fairs dedicated to Cappellacci di Zucca, including the ancient fair of Portomaggiore.  Visiting the City it is quite easy to find them in many Restaurants. Our only advice is to double check, before ordering that they are “hand made”. The difference of taste between the industrial production and the hand made one is absolute !!

Salama da Sugo

è probabilmente la più rappresentativa delle specialità di Ferrara. Una sorta di simbolo della gastronomia ferrarese, la salamina, è sempre presente sulla tavola dei buongustai. Viene preparata macinando varie parti del maiale e poi viene stagionatoa in appositi siti per non meno di un anno. Il processo di cottura è abbastanza complicato. In pratica ci vuole quasi un giorno pe preparala a seconda del tempo di stagionatura e della percentuale di grasso presente all'interno. Dopo la cottura, è assolutamente necessario consumarla calda. Prima si rimuove la parte superiore e poi si estrae la carne con un cucchiaio se ci sono le condizioni per farlo. Altrimenti si toglie completamente la pelle e si posiziona la salamina ancora intera, all'interno di un piatto, per raccogliere più facilmente il succo che esce mentre la si taglia. Una volta affettata a spicchi va servita su un letto di purè, che ha la funzione di attenuare il suo sapore estremamente intenso.

Pampapato Ferrarese

è tipicamente a base di cioccolato fondente, sia nell'impasto che nella copertura esterna. Mandorle, scorza d'arancia, cannella, aroma di pepe, cioccolato fondente sono i sapori di questo dolce.

Va consumato appena tagliato prima che si secchi diventando troppo duro.
Il "Pampapato di Ferrara" è senza dubbio il tipico dolce natalizio e l'elemento principale della pasticceria ferrarese.

Vi suggeriamo caldamente di provarlo se state pianificando la vostra visita a Ferrara nella stagione fredda - tra novembre e febbraio.

Anguilla

Le anguille vivono in acqua dolce ma possono riprodursi solo in mare. E per farlo, devono nuotare per migliaia di chilometri, fino al Mar dei Sargassi nell'Oceano Atlantico. La femmina depone le uova - il maschio le feconda e poi entrambi i genitori muoiono. Le larve tornano poi nelle valli e nei fiumi da cui sono partiti i genitori. Solo il 10% di loro riesce in questo difficile compito. In tutta Europa Le Valli di Comacchio è il posto dove le anguille trovano lì perfetto habitat naturale. Facile trovare ristoranti sul mare che offrono una vasta gamma di variazioni culinarie. Ad ogni modo il migliore di tutti rimane per noi il classico - mostrato nella foto - delle anguille alla griglia. Se viaggiate in zona da fine settembre a inizio ottobre, da non perdere Il Festival dell'Anguilla di Comacchio.